
Chi ha un orto lo sa, giugno e luglio sono i mesi per vedere crescere le zucchine in tutto il loro splendore (si capisce che le adoro??). La zucchina è una verdura davvero versatile, pensa che ci si possono fare anche dei dolci squisiti! Io credo siano in pochi quelli che non le amano.
In ogni caso, oggi ho voluto utilizzarle per un primo un po’ diverso dal solito. Diverso perché usiamo le zucchine per fare un pesto leggero e delicato e ci abbiniamo del salmone appena scottato.
Un’accoppiata davvero vincente e sorprendente, fidati!
Ingredienti:
200gr zucchine
30gr pinoli
30gr parmigiano reggiano
10gr basilico
10 gr mandorle a lamelle
olio, sale, pepe
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà di preparazione: facile
Ricetta per la pasta con salmone e pesto di zucchine
Per prima cosa prepariamo il pesto di zucchine.
Utilizzando questo ortaggio in aggiunta agli ingredienti del pesto classico, dobbiamo fare attenzione all’acquosità del composto.
Per questo motivo puliamo bene le zucchine, le grattugiamo (se volete potete anche farle a tocchetti, è più veloce) e le mettiamo in un colino a perdere acqua, cospargendole con un poco di sale fino.
Nel frattempo tritiamo gli altri ingredienti per il pesto: basilico, pinoli, mandorle, parmigiano e olio. Il composto non deve essere spumoso, ma si devono sentire i pezzettini di pinoli e mandorle. Aggiungete l’olio a piacimento finché non risulti cremoso ma non liquido!
Mettiamo sul fuoco una padella con acqua ben salata per la pasta.
Ora rosoliamo il salmone.
Mettere un poco di olio in una padella e fatevi rosolare a fuoco medio il vostro salmone. Non deve cuocere troppo, altrimenti si potrebbe sfaldare. Io ho utilizzato quello affumicato pre-affettato. Ma potete usare anche i tranci, che pulirete dalle lische e taglierete a straccetti. I tempi di cottura ovviamente cambiano.
Una volta scottato il salmone, prendete le zucchine tritate e aggiungetele al composto. Date ancora qualche colpo di frullatore per amalgamare bene il tutto e se necessario aggiungete olio e sale.
Il risultato deve essere una crema densa, di colore verde chiaro, in cui si riconoscono i pezzettini di frutta secca.
A questo punto, quando la pasta sarà cotta e scolata, versate il pesto nella padella di cottura della pasta. Amalgamate dolcemente a fuoco debolissimo (il pesto non deve cuocere!).
Da ultimo aggiungete il salmone e servite.
Buon AppetitOK!