
Ho scoperto la vera tartare di carne (o battuta) durante un mio soggiorno a Barolo in Piemonte. E’ un piatto classico della tradizione piemontese e vi dico la verità, me ne sono innamorata.
Non amo la ricetta classica che ha anche il tuorlo dell’uovo posato sopra la carne, per cui oggi vi propongo la mia versione della tartare di carne.
Ingredienti per 2 Persone:
400 gr di filetto di manzo o vitello (potete usare altri tagli pregiati come lo scamone o la noce)
1 limone
1 cucchiaio di Salsa Worcester
olio evo, sale, pepe
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà di preparazione: facile
Ricetta tartare di carne:
Prendete la carne e tagliatela al coltello (deve essere con la lama ben affilata) prima in tante stricioline e poi in piccoli tocchetti in modo che sia fine ma non spappolata come la carne trita.
Preparate l’emulsione con il succo di mezzo limone, sale, pepe, salsa worchester e olio in modo che non sia troppo acida, altrimenti la carne marinerà troppo. Aggiungetela alla carne e mischiate finchè non sia ben insaporita.
Formate delle polpette con la carne, su ogni piatto, aiutandovi con un coppa pasta o con un cucchiaio e guarnite a piacere con prezzemolo tritato, fette di limone, senape e se siete in stagione, anche il tartufo.
Alcuni aggiungono la senape direttamente nell’emulsione per condire, io preferisco lasciare la scelta al commensale.
Et voilà, la vostra tartare di carne è pronta.
Buon appetito!